la moderazione del traffico per una nuova qualità della strada
di Fabio Gon
Favorire l’integrazione delle componenti di traffico per riequilibrare il ruolo dell’automobile nel traffico urbano
Un principio che guida la progettazione della viabilità è quello di separare fisicamente le diverse componenti di traffico (veicoli a motore, pedoni, ciclisti). Attraverso questo principio si ritiene di garantire un maggior livello di sicurezza alla circolazione: tale impostazione è diventata una pratica consolidata e ha prodotto un’organizzazione stradale strutturata in comparti dedicati.
Questo approccio induce ad utilizzare le sedi di pertinenza in modo esclusivo, stimolando comportamenti aggressivi da parte degli utenti forti, anche quando, per ragioni di spazio, le tre componenti (veicoli, ciclisti, pedoni) vengono a contatto (es. incroci, attraversamenti, …. ), ritrovandosi ad utilizzare la medesima sede.
La separazione funziona finché ciascuna tipologia di utenza rimane nella propria sede e, viceversa, è fonte di grossi problemi quando le diverse componenti del traffico vengono a contatto.
L’integrazione punta ad una commistione di utenti nell’uso della strada, suggerisce una minore velocità dei flussi veicolari, punta ad indebolire la posizione di forza degli automobilisti in favore degli utenti deboli (ciclisti, pedoni), ad aumentare la permeabilità degli spazi stradali e a favorire gli attraversamenti.
Progettare la strada favorendo l’integrazione richiede l’adozione di scelte tecniche adeguate: all’aumento delle possibilità di interazione tra i diversi utenti (e quindi ad una apparente minore sicurezza) devono corrispondere misure che consentono di ottenere un maggior livello di sicurezza.
La moderazione del traffico permette l’integrazione, costringendo ad una riduzione della velocità veicolare e migliorando la scena urbana attraverso una nuova organizzazione e fruizione degli spazi.
Le nostre scelte riguardanti la mobilità hanno portato in questi anni ad una riduzione della qualità della vita per i cittadini.
E’ sostenibile una mobilità con questi effetti collaterali? Quali azioni per correggere la rotta?
Interventi per aumentare la sicurezza stradale e rendere innaturali i comportamenti a rischio
sicurezza stradale e moderazione del traffico /1
sicurezza stradale e moderazione del traffico /2